La scelta di un arredamento completo potrebbe sembrare facile ma è davvero insidiosa se non si conoscono stili e semplici regole per creare un ambiente ad hoc

Lo stile giusto per un arredamento completo

Certamente ti sarà capitato di imbatterti in una delle tante offerte presentate dai mobilifici dove, per una somma x, ti permettono di acquistare un arredamento completo. Questo vuol dire una soluzione standard che è stata pensata e commercializzata, solitamente composta da cucina, camera da letto e salotto. In questo caso devi acquistare il pacchetto così come è proposto senza sostituire gli arredi.

In alcuni casi ti viene offerta la possibilità di varianti colori ben assortita e quindi hai almeno la possibilità di dare un’identità personale alla tua casa. Per avere invece una scelta dettagliata e curata negli arredi per forme, tendenze, colore e stile devi rivolgerti ad un interior designer o ad un architetto. In questo modo si svolge una ricerca, certamente più lunga, ma senza dubbio corrisponde a quello che stai cercando.

Ogni ambiente ha le sue dimensioni e la sua luce naturale: è anche in base a questi elementi che vanno scelti gli arredi. E lo stile? È il gusto personale del committente che non sarà, modificato ma solo orientato a sceglie quanto di meglio ci sia per rendere speciale gli spazi.

La scelta dello stile

Solitamente la casa dovrebbe avere un unico fil rouge che crei continuità tra gli spazi. Lo stile deve essere scelto secondo i propri gusti ma per poter fare ciò è necessario conoscere cosa preferire. Esistono tanti diversi stili ma individuiamo principalmente uno stile classico, contemporaneo e minimal. Lo stile classico è un po’ senza tempo e anche se soprattutto dal contemporaneo resta un must intramontabile. Piace a chi ha la passione per il mobilio importante, in legno, che sa farsi notale.

Lo stile contemporaneo ha linee pulite, colori brillanti, elementi essenziali per essere pratici e funzionali. Lo stile minimal riduce davvero all’essenziale l’arredo lasciando spazio alle architetture. Dunque, il primo step deve essere definito in modo chiaro poiché è da qui che si costruire l’arredo da scegliere.

Un arredamento completo su misura da proprio la possibilità di scegliere quindi di definire ogni dettaglio a differenza di un pacchetto già definito. Naturalmente in questo caso, i costi sono superiori ma il risultato è di gran lunga diverso.

Le novità per l’arredamento

Se invece vuoi conoscere quali saranno le tendenze 2021 nel mondo dell’arredamento non ti resta che leggere. I colori dominanti sono i blu accostati al legno chiaro: combinati insieme anche per le carte da parati. Un mix perfetto che dona calore allo spazio rendendolo molto particolare grazie all’intensità del colore. La casa sarà semplice, essenziale. Funzionale e senza fronzoli. Solo oggetti necessari e indispensabili meglio se non troppo in vista. Il vetro diventa un elemento decorativo importante non solo per le porte ma nell’arredamento in generale.

Torna in auge il marmo sinonimo di eleganza e raffinatezza. Parliamo di marmo autentico e non di effetto marmo. Ecco perché, essendo molto costoso, può essere usato ma cercando di collocarlo negli spazi giusti. E poi un occhio di riguardo per tutto ciò che è innovativo ma ecologico: carta, vetro e lattine per creare oggetti di design unici. Qui trovi elencata questa breve carrellata di novità che potrebbero essere anche un valido spunto per poter rinnovare con buon gusto un ambiente della tua casa.