FAQ sul bonus ristrutturazione 2024

Risposte ai dubbi comuni

Il Bonus Ristrutturazione 2024 offre importanti benefici fiscali per chi decide di intraprendere lavori di ristrutturazione nella propria abitazione. Rinnova Home risponde alle domande più frequenti per aiutarti a comprendere meglio come funziona questo incentivo e come puoi sfruttarlo al meglio.

1. Cos’è il Bonus Ristrutturazione?

Il Bonus Ristrutturazione è un’agevolazione fiscale che permette di recuperare una parte delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia. Consiste in una detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.

2. Chi può beneficiare del Bonus Ristrutturazione?

Possono beneficiare del bonus i proprietari dell’immobile oggetto dei lavori, i titolari di diritti reali/personali di godimento sull’immobile, i familiari conviventi e i conviventi del proprietario o del titolare del diritto reale sull’immobile.

3. Quali lavori sono coperti dal Bonus Ristrutturazione?

Il bonus copre una vasta gamma di interventi, tra cui:

  • Manutenzione straordinaria
  • Restauro e risanamento conservativo
  • Ristrutturazione edilizia
  • Riqualificazione energetica
  • Eliminazione delle barriere architettoniche

4. Come posso richiedere il Bonus Ristrutturazione?

Per richiedere il Bonus Ristrutturazione, è necessario seguire questi passaggi:

  • Effettuare i Pagamenti Tracciabili: Utilizzare bonifici bancari o postali specifici per le ristrutturazioni.
  • Conservare la Documentazione: Raccogliere e conservare le fatture, le ricevute dei pagamenti e gli altri documenti pertinenti.
  • Presentare la Dichiarazione dei Redditi: Inserire le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi, utilizzando il modello 730 o il modello Redditi.

5. Esistono limiti di spesa per il Bonus Ristrutturazione?

Sì, il limite di spesa per ottenere la detrazione del 50% è fissato a 96.000 euro per unità immobiliare. Pertanto, la detrazione massima che si può ottenere è di 48.000 euro, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo. Nell’importo sono incluse anche l’IVA e le spese sostenute per le prestazioni professionali per la redazione delle pratiche.

6. Cosa succede se vendo l’immobile prima di aver completato le detrazioni?

Se vendi l’immobile prima di aver terminato il periodo di detrazione, il beneficio fiscale residuo viene trasferito all’acquirente, a meno che non sia diversamente concordato tra le parti.

7. È possibile cumulare il Bonus Ristrutturazione con altre agevolazioni fiscali?

Sì, il Bonus Ristrutturazione può essere cumulato con altre agevolazioni fiscali, come il Bonus Mobili e il Bonus Verde, purché le spese sostenute rispettino le specifiche normative previste per ciascun bonus

8. Un intervento parziale di rifacimento di un bagno o di una cucina rientra negli interventi agevolabili?

Sì, l’importante è che venga effettuato un intervento di manutenzione straordinaria agli impianti sia per il rifacimento dei bagni che della cucina. La sola sostituzione di piastrelle non rientra in quanto si tratta di manutenzione ordinaria.

9. Posso utilizzare il Bonus Ristrutturazione per seconde case o immobili non residenziali?

Sì, il Bonus Ristrutturazione è applicabile anche a seconde case e a immobili non residenziali, a condizione che gli interventi rispettino i criteri previsti per la detrazione.

10. Se sono proprietario di più case, ho diritto al Bonus?

Sì, il Bonus Ristrutturazione può essere applicato a ciascuna unità immobiliare di cui si è proprietari, a condizione che vengano rispettati i limiti di spesa e i criteri previsti per la detrazione. Questo significa che, se possiedi più immobili, puoi usufruire del bonus per ognuno di essi, sempre nel rispetto del tetto massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.

11. Quando scade il bonus ristrutturazioni?

Il bonus ristrutturazione scade il 31/12/2024, salvo proroghe. Dal 1° gennaio 2025 la detrazione per il bonus ristrutturazioni è prevista scendere fino al 36% e il limite si abbassa a 48.000 euro (detrazione massima: 17.280 euro)

12. Dove posso ottenere ulteriori informazioni e assistenza per il Bonus Ristrutturazione?

Rinnova Home è a tua disposizione per offrirti consulenza e assistenza personalizzata.

Visita il nostro blog per ulteriori approfondimenti e contattaci direttamente per ricevere supporto nella preparazione della documentazione necessaria e nella gestione del tuo progetto di ristrutturazione.

Affronta il tuo progetto di ristrutturazione con serenità e approfitta dei vantaggi fiscali offerti dal Bonus Ristrutturazione 2024.

Rinnova Home è qui per aiutarti a trasformare la tua casa in modo semplice ed efficace!

Condividi articolo