Carta da parati Wall&Decò

Sdoganato il concetto di carta da parati old style è tornata di grand tendenza creativa…..vediamo come sceglierla per ogni ambiente

Come scegliere dove applicare la carta da parati

L’estro creativo della carta da parati oggi non conosce limiti e questo permette davvero di personalizzare, talvolta anche in modo audace, gli ambienti. È preferibile scegliere una sola parete dove applicarla così da renderla un punto focale. Potrai poi decidere di coordinare il resto delle pareti scegliendo una nuance in sintonia con quelle già preseti. L’imbarazzo della scelta è dovuto ai tanti disegni, oramai catalogati per categoria, che potrebbero creare un po’ di confusone.

Procediamo con ordine iniziando a definire dove volerla applicare. Scenografica è senza dubbio in un corridoio dove si ha sempre il problema di cosa usare per renderlo meno banale. Qui puoi dare libero sfogo alla fantasia cercando ovviamente un fil rouge con lo stile della casa. Molto apprezzata anche dai più piccoli nella loro cameretta: sono da prediligere le nuance pastello e disegni simpatici e divertenti. Interessante anche in cucina per ravvivare lo spazio e certamente un must nel salotto.

Insolita, invece, in bagno dove sono state pensate soluzioni adatte anche agli spazi umidi. Ideale anche nella camera padronale per creare un punto focale. E poi se davvero vuoi osare ci sono carte da parati da esterno: potrebbe sembrarti incredibile ma le migliori sono realizzate in fibra di vetro con una finitura protettiva.

Carta da parati insonorizzata

La versione della carta da parati insonorizzata, seppur nasce per il settore contract, può essere adattata anche al privato. Nelle strutture ricettive alberghiere è importante offrire al cliente questo comfort aggiuntivo: riposare in una camera silenziosa e confortevole consente di “isolarsi” dal resto dei rumori. Si migliora il benessere acustico con un abbattimento del rumore circa del 20%.

In uno spazio privato permette di isolare una camera dal resto della casa e rendendo maggiormente garantito uno spazio di pace e silenzio. Inoltre, non esistono limitazioni nella scelta delle fantasie e alla vista appare propri come una classica carta da parati. In realtà è stata realizzata in maniera tale da assorbire i rumori e quindi, essendo fono assorbente, usata in bagno protegge maggiormente dall’umidità.

Qui la creatività non ha incontrato limiti e in alcuni casi si è fusa all’artigianalità per realizzare parati luminescenti con vernici a base di pigmenti fosforescenti. Caricandosi di luce, che sia naturale o artificiale, si illumina al buio.

Le tendenze nel settore

L’intensa collaborazione sempre più sovente tra architetti, interior designers e maison tessili porta alla realizzazione di carte da parati di grande pregio. Così funzione decorativa e tecnica sapiente nell’applicazione si fondono per dare vita ad una parete tutta da ammirare. Inoltre, così si risolvono anche problemi di spazio legati alla profondità creando nuove prospettive visive.

I motivi che fanno maggiore tendenza spaziano da quelli floreali alla riproduzione di quadri famosi. Il foliage è un must in salotto e non solo: pennellate di colore che creano anche un interessante estensione illusoria.

E poi abbiamo le intramontabili geometrie che però giocano in un dualismo tra lucido e opaco. Questo cambia radicalmente la percezione dello spazio: occorre considerare in modo adeguato la dimensione della stanza e scegliere in modo opportuno per realizzare l’effetto desiderato.